E’ ormai un appuntamento cult assolutamente unico che nobilita ancor di più, ove ce ne fosse bisogno, le Terre di Siena.
sabato 25 febbraio 2012
sabato 18 febbraio 2012
Sarà perchè il verde è il mio colore preferito, sarà perchè è così vicino al mio cuore, sarà perchè quando ho visto queste foto mi sono venute alla mente le 'passeggiate'in bici, sarà perchè mi piace il canale Viilloresi che passa per Senago....o 'forse' più semplicemente perchè ho voglia di sole, di natura e di correre libero nel vento!!
PERCHÈ NON TI FERMI?'
GUARDO IL LENTO
SCORRER DEL FIUME
L’ACQUA LAMBIRE
SASSI PORTATI
DA LONTANO.
BIANCHE ROBINIE CHINE
DA SOFFI DI VENTO
FACEAN OMBRA AL SUO
SILENTE PASSARE.
ROVI DI SELVATICHE
ROSE FRENAVAN
POTEAN FERMARLA.
VOLAVAN PICCOLI
VOCIANTI PASSERI
E BIMBETTI FESTANTI
GLI REGALAVAN PIETRE.
CORRE, CORRE E VA
E NON SI FERMA MAI.
CON IL SUO ANDARE
PASSA PER CAMPI, PAESI
E CITTA’. CONOSCE STORIE
CHE MAI RIPETERÀ’.
VOLEVO TU SOSTASSI
A RACCONTARMI UN PO’,
MA IL TEMPO NON
CI E’AMICO, TU NON TI
PUOI FERMARE.
NELLE TUE ACQUE CHIARE
RIVEDO LA MIA IMMAGINE ,
FERMA SENZA RITEGNO
AL TUO SOLENNE INCEDERE.
LASCIA CHE SE LA PORTI VIA
E INSIEME I MIEI PENSIERI.
MI PORTI LA CORRENTE SU
UNA FOGLI AMICA FIN
DOVE TU VORRAI, LA FINE
NON VEDRO’.
sabato 11 febbraio 2012
In occasione della Festa di Senago, nel mese di settembre, avevo postato un quadro con l'immagine della Chiesa Parrocchiale e avevo anche preso l'impegno di testimoniare con altri tre quadri la Senago degli anni 40 che ho conosciuto anch'io dalle cronache e dalle foto che mi sono capitate tra le mani...
il quadro rappresenta la Via Don Rocca crocevia per arrivare al centro del paese e per andare a Garbagnate e Bollate |
questo è il documento autografo con cui nell'anno 1929 Vittorio Emanuele III Re d'Italia e Benito Mussolini assegnarono a Senago lo stemma comunale |
una serie di fotografie che vanno dagli anni 1930-1940 |
giovedì 2 febbraio 2012
eeeehhhh che spettacolo stamane....quando ho aperto gli occhi!!!!!!!
mercoledì 1 febbraio 2012
...stamane ho aperto le imposte e.....
Finalmente ha fatto la sua comparsa...
Il giro dei 5 laghi rappresenta probabilmente l'escursione più conosciuta. Siamo in pieno territorio del Parco Naturale Adamello Brenta. Il punto di partenza è Malga Nambino raggiungibile in auto, parcheggio poco distante, prendendo una forestale che parte dalla statale che congiunge Madonna di Campiglio a Passo Campo Carlo Magno. Descrivendo l'itinerario in senso antiorario si percorrono i sentieri 217 sino Lago Nambino (m1768), poi ancora il 217 o il 266 sino al Lago Serodoli e il Lago Gelato m.2376 (i due tragitti sono più o meno equivalenti). Qui si aggirano ad est i due laghi contigui e si imbocca il s. 232 che porta dapprima al Lago Lambin, m.2329, e proseguendo verso sud lungo le pendici del Monte Nambrone, al Lago Ritorto, m.2053. Qui si scende a Madonna di Campiglio sempre con lo stesso itinerario 232 sino a intersecare la forestale, pista ciclabile, neo pressi di Patascoss. Si gira a sinistra, nord ovest, e si prosegue sino a Capanna Nambino e svoltando ancora a sinistra, al parcheggio dove si è lasciata la vettura. L'itinerario è abbastanza lungo, 5-6 ore con un dislivello complessivo di circa 650 metri. In prossimità del Lago Lambin c'è la possibilità, rinunciando alla visita al Lago Ritorto, di abbreviare sensibilmente il tragitto imboccando il sentiero 269, che porta direttamente al Lago Nambino. Gli scenari che caratterizzano questo itinerario sono di assoluto rilievo paesaggistico: il Gruppo di Brenta si staglia altissimo all'orizzonte e tutti i laghi sono inseriti in un suggestivo contesto naturale le cui caratteristiche varia sensibilmente con le quote. Per coloro che vogliono evitare faticose salite, è opportuno segnalare che in stagione sono in funzione impianti di risalita ( 5 laghi) che consentono di avvicinarsi moltissimo al Lago Ritorto.
![]() |
----l'inizio della salita al Lago Nambino |
![]() |
ci siamo....quasi... |
![]() |
sulla piana il Rifugio Nambino e il lago....gelato!! |
![]() |
....si lascia la piana per una delle mete prescelte!!! |
e il quadro che mi ricorda questa 'favola'.... |
Iscriviti a:
Post (Atom)