Una giornata meravigliosa
A Como in una mattina assolata e afosa, decido una gita sul lago
col battello.
Aspettando di partire, noto un volantino che
mostra la possibilità di salire a quota 900 mt in cinque minuti, tramite una
funivia.
Decido quindi di acquistare un biglietto, andata e
ritorno per Argegno per poi proseguire con la funivia. Salito sul battello
delle 9.10, mi siedo su un seggiolino a prua. Il viaggio è allietato da una
leggera brezza che contrasta il caldo afoso della giornata. Il viaggio in
battello è molto piacevole, i paesini sulle due rive del lago e le ville
fantastiche che spiccano tra la vegetazione lacustre, con le darsene e le
terrazze a sbalzo sull'acqua. Durante il viaggio si incontrano le celeberrime
Villa D'Este, Villa Erba, Villa Pizzo e tra queste la Villa di George Clooney e
di Versace.
Una volta ad Argegno alle ore 10.10 circa, mi
incammino verso la funivia. Passeggio nella piazzetta lungo il lago e ne
approfitto per gustarmi un ottimo gelato artigianale.
Lungo il tragitto, passando a lato del pittoresco
porticciolo e passeggiando sopra un ponte in acciaio che scavalca il torrente Telo,
intravedo un vecchio ponte romanico. Entro nella piazza della chiesa e a lato
di questa procedo sulle scale che accedono sulla strada provinciale Regina
e dopo pochi passi, in direzione Menaggio, arrivo alla stazione della
funivia Argegno-Pigra. Prendo la corsa delle 10,30 che attraversa il bosco sul
pendio che conduce a Pigra. Ad ogni metro di percorso della funivia, si aprono
svariati scenari: boschi, scorci del lago, paesini lacustri, una catena
montuosa tra cui la Grigna. Durante la risalita ho avuto la fortuna di
intravedere una cerva con i suoi due piccoli (spettacolo quasi abituale per i
pendolari della funivia).
In pochi minuti lascio il caldo umido del lago per
il fresco e ventilato clima di Pigra (ben 7 °C in meno!), ma sopratutto mi
accorgo che il tasso di umidità è nettamente inferiore e rende molto più piacevole la mia passeggiata.
ARRIVO A PIGRA
Uscendo dalla cabina della funivia mi affaccio sul
terrazzo della stazione e ammiro lo stupendo panorama mozzafiato.
Mi incammino lungo le viuzze del centro storico.
Percorro rampe e gradini in ciottoli che caratterizzano le stradine di Pigra,
sembra di ritornare indietro negli anni quando non esistevano mezzi di
trasporto e l'unico modo era il Gerlo.
Bellissime case in pietra evidenziano dettagli
particolarmente preziosi. Volti, bifore, lavatoi elementi architettonici tipici
di questo paesino montano.
Vicoli e stradine, piccoli portici non più larghi
delle mie braccia aperte che tuttavia lasciano intravedere scorci di
limpidissimo cielo.
Arrivo nel centro dove si trova l'Oratorio di San
Rocco, piccola chiesetta con affreschi del 1600 che rappresentano la Vergine
con San Rocco, San Sebastiano ed altri Santi.Sopra la chiesetta c'è piazza
della Fontana da dove si vede un incantevole portico che rimanda ad epoche
passate.
Continuo il mio percorso verso est e dal centro mi
dirigo al fabbricato della Società Operaia di Pigra, una delle prime Società di
Mutuo Soccorso di cui Garibaldi fu socio onorario; Attualmente è adibito a
museo, al cui interno sono contenuti i documenti della vecchia scuola di
disegno, con attestati di premiazioni e
di concorsi internazionali.
Lungo la strada di ritorno, raggiungo la chiesa
principale dedicata a Santa Margherita, risalente al 1500 d.c.
Da qui parte la mulattiera che arriva ad Argegno,
ma decido per una discesa più confortevole (anche se la strada è in ottimo
stato) e opto di tornare alla funivia che mi condurrà nuovamente nel caldo
umido del lago..
![]() |
..alcune foto del ridente e storico paesino montano, |
![]() |
...i sentieri che si dipartono da Pigra per delle passeggiate con paesaggi di grande bellezza, |
![]() |
..ma che panorami si gode da Pigra...... |
![]() |
e...alla fin della giornata tramonto da favola.... e ora...non vi resta altro che andare a Pigra!!!!! |
p.s.un grande grazie al mio carissimo amico Claudio e a Gianmarco per avermi voluto fornire il materiale occorrente per il post....vi attendono anche loro a Pigra!!!