domenica 15 febbraio 2015

Perdono e riconciliazione, Matteo18,21-35



"Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse:"Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli?Fino a sette volte?" e Gesù gli rispose:"Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo:"Abbi pazienza .con me e ti restituirò ogni cosa". Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli.  condonò il debito. Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava dicendo:"Restituisci quello che devi". Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo:"Abbi pazienza con me e ti restituirò". Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito. Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l'accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell'uomo e gli disse:"Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perchè tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?" Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto. Così anche il Padre mio celeste farà con  voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello".
PAROLE CHIAVE - PERDONO
In tanta armoniosa composizione, che abbiamo potuto apprezzare per la sua efficacia, l'incisività è data anche da una parola chiave presente nel testo che non si può mancare di identificare con la parola "perdono" . Quindi la parabola è fondata anche proprio filologicamente sul perdono, giacché tale parola appare quattro volte: "Quante volte dovrò perdonargli al mio fratello"; poi appare "Non ti dico di perdonare  fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette"; poi "..il padrone gli condonò il debito"; e "Io ti ho condonato tutto quel debito" Nelle ultime due citazioni la parola italiana è un pò diversa, ma in greco invece il termine è il medesimo e del resto si può agevolmente notare come in  italiano le due diverse traduzioni abbiano comunque in comune la radice, che è quella di "dono".
"Perdono"è dunque la parola numericamente sostanziale di tutto il racconto, che ce ne dà così anche matematicamente il senso, ed è accompagnata da altre due parole che fanno da spalla, per così dire. Una  è usata per descrivere l'atteggiamento del re, dove dice:"il padrone ebbe compassione di quel servo", dunque si commosse e se ne impietosì; si tratta della stessa espressione utilizzata nella parabola del buon samaritano, che vedendo il ferito sulla strada "si commosse". Una parola analoga ricorre due volte quando il re dice al servo malvagio:"Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?". Il verbo greco è quello da cui deriva l'espressione liturgica "aver pietà","aver misericordia". Dunque parole chiave sono "perdono", "misericordia", "compassione", tutte appartenenti a un unico campo semantico. Questa è una pagina che esalta il perdono divino e il perdono umano e li mette in stretto collegamento. Sta forse qui il capolavoro di questo passo: non si tratta di una banale esortazione al perdono, una semplice parenesi, ma è un'esortazione che si radica nel mistero di Dio, nella Sua misericordia, nel mistero trinitario stesso che è tutto amore, grazia, misericordia e perdono.



..tratto dal libro "Cercate Gesù"di Carlo Maria Martini che insieme
a Giovanni Montini sono miei maestri in fede.



Nessun commento:

Posta un commento